Progetto

2016

Valpolicella

Carta della Valpolicella

La Valpolicella – grazie alle sue caratteristiche naturali, territoriali, paesaggistiche, storiche e culturali – ha tutte le potenzialità per entrare nel mercato turistico (nazionale e internazionale) legato sia al turismo culturale sia alle pratiche dell’escursionismo, del camminare, del “mountain bike”, dell’escursionismo a cavallo, che in altri territori stanno avendo in questo periodo un eccezionale sviluppo.

La carta topografica-escursionistica della Valpolicella, in scala 1:25.000 sulla base del diretto rilievo GPS di tutto il territorio, è uno strumento fondamentale per la rappresentazione della Valpolicella con i sentieri e la viabilità di ogni ordine, i punti d’interesse di tipo storico, culturale, eno-gastronomico, naturalistico, e con una fitta rete di percorsi di mountain-bike. 

Il retro della CARTA DELLA VALPOLICELLA è dedicato alla rappresentazione con fotografie dei luoghi di principale interesse della Valpolicella, che sono stati denominati “Le sette meraviglie della Valpolicella”. Una specifica numerazione di riferimento consente di ritrovare sulla carta topografica la loro posizione nel territorio. 

L’ottava meraviglia della Valpolicella è il vino. Da ciò è nata la collaborazione tra i redattori della CARTA DELLA VALPOLICELLA e l’associazione di produttori LE FAMIGLIE DELL’AMARONE D’ARTE, che ha contribuito alla realizzazione del progetto. 

La CARTA DELLA VALPOLICELLA, che è già in vendita presso le principali edicole e cartolerie della Valpolicella, è stampata su un innovativo materiale, denominato Polyart, antistrappo e resistente all’acqua, contribuendo ad aumentare l’utilità pratica della carta per il suo uso durante le escursioni.