Progetto

2013 - 2018

Progetto Life “InBioWood”

Clienti

Consorzio di Bonifica Veronese, Regione Veneto, AALSEA, Compagnia delle Foreste

Cogev è partner ufficiale del progetto LIFE12 ENV/IT/000153 denominato “InBioWood – Increase Biodiversity Through Wood Production”, assieme a Consorzio di Bonifica Veronese, Regione Veneto, AALSEA e Compagnia delle Foreste.

Il progetto, cofinanziato dalla Comunità Europea e con un importo totale di circa € 1.200.000, ha lo scopo di accrescere e mantenere nel tempo la biodiversità in aree dove questa si trova notevolmente semplificata a causa dell’agricoltura intensiva o di una bonifica recente e di proporre azioni di governance per integrare biodiversità e politiche agricole.

Per fare questo si realizzeranno e promuoveranno piantagioni policicliche potenzialmente permanenti, un tipo di impiantiCooperativa Gestione Verde, attiva da oltre 40 anni nella progettazione, consulenza e ricerca nel settore agro – forestale e ambientale., arborei e arbustivi, innovativo che assomma i benefici ambientali, molto simili a quelli di un bosco, e i vantaggi produttivi delle piantagioni artificiali.

Da Gennaio 2014 a Giugno 2018 Cogev avrà il compito di dirigere i lavori di realizzazione di 25 ha di impianti a pieno campo e di 45 km di impianti lineari, nonché di controllare e coordinare le operazioni di manutenzione degli impianti.

Inoltre Cogev coordinerà le operazioni di monitoraggio delle aree d’intervento che prenderanno in considerazione parametri quali la diversità biologica, la capacità di stoccaggio della CO2, l’effetto tampone degli inquinanti agricoli, il ritmo di accrescimento delle specie vegetali e la valutazione dell’Indice di Qualità (IQ).

Infine a Cogev è stato assegnato il compito di organizzare percorsi formativi nelle aree d’intervento e realizzare numerosi seminari di informazione e comunicazione aperti a funzionari pubblici, professionisti e privati.