Progetto

2012

Valpolicella

Valorizzazione turistica dei percorsi della Valpolicella

La rete dei sentieri della Valpolicella fa parte di una più estesa rete dei percorsi allestita dalla Comunità Montana della Lessinia allo scopo di facilitare l’accesso turistico al territorio della Valpolicella e della Lessinia occidentale. Tale rete di percorsi ha una lunghezza complessiva di quasi 90 Km, dislocati nei comuni di Marano di Valpolicella, Fumane, S. Anna D’Alfaedo e parte del territorio di Dolcè.

Si appoggia alla rete sentieristica del CAI e la integra con 29 nuovi percorsi, alcuni ad anello altri lineari che collegano i percorsi preesistenti, consentendo la creazione di un gran numero di itinerari tra loro interconnessi. I sentieri della Comunità Montana sono segnati con tracce di colore blu e rosso, quelli gestiti dal CAI con tracce di colore bianco e rosso.

La fruizione turistica dei percorsi della Valpolicella è agevolata da numerosi “segnali natura” che mettono in evidenza le particolarità naturalistiche, ecologiche e delle attività umane che caratterizzano il paesaggio. L’orientamento e l’individuazione del percorso sono resi più sicuri dalla presenza di numerose frecce direzionali che riportano le località di destinazione e le loro distanze.

La scelta dell’itinerario è aiutata da pannelli (posti all’inizio di ognuno dei percorsi che costituiscono la rete) riassuntivi degli itinerari possibili nel contesto territoriale.

Nell’ambito del progetto per la rete sentieristica hanno trovato collocazione e finanziamento anche la realizzazione del ponte tibetano in Valsorda, la sistemazione della malga in località La Fava e la pavimentazione del percorso pedonale Rugolin-La Granda, e sono stati installati numerosi cartelli e frecce che conducono cittadini e visitatori lungo i tradizionali percorsi pedonali/ciclabili presenti sul territorio. I cartelli a freccia indicano la destinazione, la lunghezza nonché la direzione dei percorsi.

La CoGeV ha contribuito in modo sostanziale alla realizzazione di questo progetto intercomunale partito molti anni fa e che si è concretizzato nel corso del 2012.