I soci
della cooperativa

x

Raffaele Barbetta

Iscritto all’Albo dei Dottori Agronomi e Forestali della Provincia di Verona al n° 185, è docente di Scienze Agrarie presso l’istituto agrario “Stefani-Bentegodi”, sede coordinata di S.Floriano (Vr). I suoi principali settori di attività professionale sono la progettazione e la direzione lavori nell’ambito del recupero ambientale e della riqualificazione ambientale, la consulenza per gli aspetti idrogeologici, forestali ed ambientali delle attività economiche, la definizione di linee guida per la gestione naturalistica ed ecologica del territorio, la valorizzazione del territorio per la sua fruizione turistica. In tale contesto, ha sviluppato una specifica competenza nella redazione di Valutazioni di Incidenza Ambientale in aree SIC, Studi di Impatto Ambientale per la Valutazione di Impatto Ambientale, Relazioni Paesaggistiche, progetti per il recupero, la promozione e la valorizzazione delle particolarità paesaggistiche, naturalistiche, culturali del territorio.

x

Anna D’Andrea

Laureata in Scienze Forestali presso la Facoltà di Padova e iscritta all’Albo dei Dottori Agronomi e Forestali della Provincia di Verona dal 1998 al n° 355. I suoi principali settori di attività professionale sono l’ambito selvicolturale con redazione di Piani di Riordino e Piani di Riassetto sia in proprietà pubbliche che private; redazione e direzione lavori di progetti di taglio di fustaie e cedui a regime o invecchiati; collaborazione con Amministrazioni Comunali nella realizzazione di bandi di vendita o concessione pluriennale di lotti boschivi. Stesura e direzione lavori di Pratiche di Riduzione Boscata o Dichiarazione di Non Boscosità in zone agricole abbandonate. Stesura di Relazioni Paesaggistiche, Valutazioni di Incidenza Ambientale. Presentazione e realizzazione di progetti inseriti nel Piano di Sviluppo Rurale tra cui: Progettazione e direzione lavori di Miglioramenti Boschivi, Progettazione e direzione lavori di Sentieristica didattica ed escursionistica, Progettazione e direzione lavori di Strade e Piste Forestali.

x

Gianfranco Caoduro

Laureato in Scienze Forestali nel 1982 presso l’Università di Padova. Biospeleologo, collaboratore dal 1977 della Sezione di Zoologia del Museo di Storia Naturale di Verona, nel corso delle spedizioni naturalistiche cui ha preso parte a partire dagli anni ’80 ha scoperto numerose specie e generi nuovi per la Scienza. Di recente ha concentrato la sua attenzione sullo studio e conservazione della biodiversità sia in ambito locale, sia nelle foreste pluviali tropicali. Autore di una cinquantina di pubblicazioni scientifiche, nel 2004 ha fondato, assieme ad altri naturalisti, la World Biodiversity Association onlus, di cui è tuttora Presidente. Nel 2010, “Anno Internazionale della Biodiversità”, ha proposto “Biodiversity Friend” la prima certificazione per valutare la conservazione della biodiversità in agricoltura e indirizzare il mondo produttivo verso una prospettiva di sostenibilità.

x

Marina Negretto

Laureata in Scienze Forestali presso l’Università di Padova e iscritta all’Albo dei Dottori Agronomi e Forestali di Verona al n° 338. I suoi principali settori di attività professionale sono: l’ambito selvicolturale con redazione di Piani di Riordino e Piani di Riassetto Forestale sia in proprietà pubbliche che private; redazione e direzione lavori di progetti di taglio di fustaie e cedui a regime o invecchiati; collaborazione con Amministrazioni Comunali nella realizzazione di bandi di vendita o concessione pluriennale di lotti boschivi; stesura e direzione lavori di Pratiche di Riduzione Boscata o Dichiarazione di Non Boscosità in zone agricole abbandonate; stesura di Relazioni Paesaggistiche, Valutazioni di Incidenza Ambientale; presentazione e realizzazione di progetti inseriti nel Piano di Sviluppo Rurale tra cui: Progettazione e direzione lavori di Miglioramenti Boschivi, Progettazione e direzione lavori di Sentieristica didattica ed escursionistica, Progettazione e direzione lavori di Strade e Piste Forestali.

x

Maurizio Peretti

Laureato in Scienze Forestali nel 1981 presso l’Università di Padova, è Iscritto all’Albo dei Dottori Agronomi e Forestali della Provincia di Verona al n° 209. La sua esperienza professionale riguarda in particolare la Pianificazione territoriale a vari livelli con redazione di Piani Agronomici per la zonizzazione agricola dei territori comunali e la V.A.S., redazione e revisione di Piani di Riordino Forestale, di Piani di Riassetto Forestale, sia per proprietà pubbliche che private e Piani di gestione pluriennale delle Malghe. Ha acquisito specifiche competenze anche nella progettazione e direzione lavori per interventi di miglioramento boschivo, sistemazione e realizzazione della viabilità forestale, realizzazione di itinerari turistici e valorizzazione didattica, naturalistica e paesaggistica di sentieri, come previsto dalle diverse misure agro ambientali e forestali del Piano di Sviluppo Rurale della Regione Veneto.

x

Alessandro Pasini

Laureato in Scienze Forestali ed ambientali nel 2009 presso l’Università degli Studi di Padova. Iscritto all’Albo dei Dottori Agronomi e Forestali della Provincia di Verona al n° 463. Inizia la collaborazione con Co.Ge.V. nel 2011 come libero professionista. Successivamente, a partire dal 2014, viene assunto dallo stesso studio in qualità di direttore dei lavori del Progetto Life “InBioWood”, di cui Co.Ge.V. è partner ufficiale. Si occupa essenzialmente di riforestazione di pianura, con particolare riguardo al settore dell’arboricoltura da legno di pregio, dell’agroforestazione e delle siepi e fasce tampone lineari. Ha sviluppato specifiche conoscenze e competenze nell’ambito dei Programmi di Sviluppo Rurale della Regione del Veneto principalmente, ma anche della Regione Lombardia e Piemonte, operando a livello sovra regionale nello studio, nella progettazione e nella direzione lavori degli interventi di rimboschimento promossi dai vari programmi. Si occupa inoltre di interventi di miglioramento boschivo e delle relative pratiche procedurali e realizzative.

x

Alberto Brighenti

Laureato in Scienze e Tecnologie Agrarie presso l’Università di Padova ha poi svolto il dottorato di ricerca presso la scuola del Territorio Ambiente Risorse e Salute (TARS), indirizzo Economia e Politica Agraria, è iscritto all’Albo dei Dottori Agronomi e Forestali di Verona al n° 480. I suoi principali settori di attività professionale sono l’ambito agroforestale in generale, le filiere agroalimentari e agroenregetiche, con particolare interesse per lo sviluppo e organizzazione di nuove progettualità. Nello specifico questo si traduce nella redazione di piani aziendali legati all’edificabilità in zona agricola, alienazione di fondi rustici, piani agrituristici e ittituristici, piani agro-industriali connessi alle principali filiere agroalimentari (vitivinicolo, oleico, lattiero caseario, ortofrutticolo); presentazione e realizzazione di progetti inseriti su tutte le misure del Piano di Sviluppo Rurale 2014-2020 (Piani Aziendali e Business Plan); Valutazioni di Incidenza Ambientale connesse alla Rete Natura 2000 e stesura di Relazioni Paesaggistiche; consulenza e certificazioni in ambito di Agricoltura Biologica; Progettazione e direzione lavori di Miglioramenti Fondiari, Strade, Piste Forestali, sviluppo rete Sentieristica ed escursionistica ; Studi di fattibilità rivolti al risparmio energetico e introduzione di energie da fondi rinnovabili.

x

Alessandro Pozzani

Laurea in Scienze Forestali, conseguita nel 1984 presso l’Università di Padova. Iscritto all’Albo dei Dottori Agronomi e Forestali della Provincia di Verona al n° 222. Attualmente ricopre il ruolo di Amministratore della Società. I suoi principali settori di attività professionale sono la progettazione e la direzione lavori nell’ambito della valorizzazione del territorio per la sua fruizione turistica, realizzazione di parchi e giardini. Ha sviluppato una specifica competenza nella cartografia informatizzata attraverso l’utilizzo di GPS e GIS. E’ inoltre particolarmente attivo nella promozione dell’arboricoltura da legno in pianura.

x

Pagan Griso Guido

Iscritto all’Albo Dottori Agronomi e Forestali di Verona al n 174 vanta una vasta esperienza nei seguenti settori: biomasse legnose (recupero e valorizzazione, studi di fattibilità e progettazione impianti, gestione cantieri, organizzazione della raccolta e logistica, organizzazione di convegni ed eventi dimostrativi); edilizia rurale (valutazione preliminari di fattibilità, relazioni tecniche a supporto richiesta dalle normative, certificazioni varie); miglioramento fondiario e ambientale (progetti di sistemazioni fondiarie per la realizzazione di vigneti/frutteti, progetti di recupero e valorizzazione della sentieristica, direzione lavori); viabilità agricolo-forestale (redazione elaborati progettuali, acquisizione autorizzazioni, direzione lavori); avvio nuove imprese agricolo-forestali (valutazione preliminare, stesura piani di fattibilità, valutazione e introduzione attività innovative anche di tipo complementare); redazione e gestione progetti sostenuti da contributo pubblico; progettazione e gestione marketing territoriale.